VOGLIONO CHIUDERE LA LINEA FERROVIARIA
CHE COLLEGA XXMIGLIA A CUNEO!
Forse le persone che stanno pensando di ridurre, se non abolire completamente, una delle tratte ferroviarie più importanti della Provincia di Imperia, non conoscono il valore storico (e commerciale) della Ventimiglia - Cuneo!
La storia di questo importante collegamento
tra Liguria e Piemonte
Il
collegamento tra Cuneo e l’estremo Ponente per l’alta val Roia verteva sia
sull’approdo di Ventimiglia che su Nizza; questo secondo percorso storicamente
più importante, è direttrice privilegiata già dal secolo XIII, come attesta un
trattato commerciale del 1259 stipulato tra il podestà del comune di Cuneo e
due ammiragli nizzardi, e nel quale viene definita “strada salis”, in quanto
nel nizzardo si trovavano le saline di Hyères (un bellissimo arcipelago detto
“Isole d’Oro”). E’, infatti, in questo periodo che, grazie alla politica del
conte di Provenza Carlo d’Angiò con i confinanti, viene favorita
l’istituzionalizzazione del traffico del sale fra Nizza e il Piemonte. I
traffici che attraversano il colle di Tenda durante il Medioevo erano gravati
dal controllo esercitato sul valico dai conti di Ventimiglia Lascaris, grazie
al matrimonio tra Eudossia Lascaris (figlia dell’imperatore di Costantinopoli
Teodosio II) e il conte Pietro Guglielmo della neo nata contea di Tenda; essi, non
solo imponevano pesanti gabelle, ma erano anche tolleranti verso le azioni di
brigantaggio. Sullo scorcio del secolo XVI sarà il Duca di Savoia a consolidare
definitivamente il percorso: questi, non potendo peraltro usufruire pienamente
della direttrice di Ormea – Oneglia a causa della rottura della continuità
territoriale sabauda da parte di Genova tramite i feudi di Pornassio e Rezzo,
concentra il proprio interesse proprio sulla strada di Nizza e, acquistando la
contea di Tenda dai Lascaris, riesce a crearsi un corridoio continuo per lo
sbocco al mare. I Savoia si impegneranno a rendere più agevole il percorso
mulattiero, come ad esempio nel 1616 quando costruirono la tappa di Fontan, per
incentivare la deviazione su Sospello e Breglio in direzione di Nizza. Nel
santuario della Madonna del Fontan, tra l’altro, troviamo un ciclo completo di
affreschi eseguiti per mano di Giovanni Canavesio, che costituiscono uno dei
migliori esempi dell’arte popolare, spontanea e veristica, della seconda metà
del Quattrocento. La manutenzione e gli sforzi costanti per il miglioramento
dell’arteria sono testimoniati dal tentativo di aprire una galleria al colle di
Tenda già nel 1614. Ed ancora oggi un’epigrafe posta sul percorso ricorda il
taglio delle gole di Saorgio e la sistemazione della strada carreggiabile
ordinata dal Duca Carlo Emanuele IV nel 1807. Già Carlo Emanuele I nel 1591
fece intraprendere i lavori necessari a rendere la strada della Val Roia
percorribile da Nizza a Torino (lapide in memoria scolpita sulla parete
rocciosa delle suggestive gole di Saorgio). La galleria che ancora oggi si
percorre fu costruita
dal 1873 al 1882. L’anno successivo iniziavano i lavori per la linea
ferroviaria Cuneo - Ventimiglia
Firma la petizione per impedire la chiusura della XXmiglia - Cuneo!
*******************************************************************************

Questa pagina è dedicata ai "mugugni" che spesso ci troviamo a fare mentre beviamo un caffé al bar! "I giardini pubblici sono sporchi!" oppure "Sono anni che quella Villa non è visitabile!" Se anche tu ti sei trovato a mugugnare su qualcosa, mandaci la foto che dimostra la tua lamentela! Faremo il possibile per mostrarla ai diretti interessati ed ottenere una risposta! Facciamo rispettare la nostra Riviera!
Mandaci la tua segnalazione sulla nostra mail:
noemi.damore@gmail.com
Oppure sulla nostra pagina Facebook:
Oliva Verde
Nessun commento:
Posta un commento